I 12 Designer di Yacht più Famosi al Mondo

Sommario
- 1. Espen Øino: Architetto di Mega Yacht
- 2. Nuvolari Lenard: Eleganza Italiana
- 3. Philippe Briand: Maestro degli Yacht a Vela
- 4. Andrew Winch: Re degli Interni
- 5. Terence Disdale: Designer Rivoluzionario di Mega Yacht
- 6. Bill Tripp: Innovatore della Vela
- 7. German Frers: Leggenda della Vela
- 8. Luiz De Basto: Esteta Urbano
- 9. Doug Peterson: Genio delle Regate
- 10. Gregory C. Marshall: Pioniere della Tecnologia Subacquea
- 11. Studio Bannenberg & Rowell: Eredi dell'Innovazione
- 12. Rémi Tessier: Maestro degli Interni
- Collaborazioni con Case di Moda: Una Nuova Era di Esclusività
- Il Design come Ponte tra le Discipline
Il design degli yacht nel 2025 rappresenta una sintesi di lusso interno ed esterno, innovazione tecnologica e consapevolezza ambientale, dove ogni yacht diventa un capolavoro ambientale. Attraverso collaborazioni con marchi leader e pionieri dell'ingegneria nel design nautico, questi creatori plasmano non solo le imbarcazioni ma anche la cultura della vita in mare. Chi sono quindi le figure di spicco nel design degli yacht e chi sta plasmando l'industria con nuovi standard di design, innovazione e lusso? Ecco una storia sui designer di yacht più rinomati i cui progetti non sono solo funzionali ma anche capolavori artistici che si distinguono in mare.
1. Espen Øino: Architetto di Mega Yacht
Il designer norvegese Espen Øino, fondatore dello studio Espen Øino International, è riconosciuto come uno dei creatori più prolifici del settore. Con oltre 200 yacht progettati, Øino è responsabile di yacht iconici come Flying Fox (136 m) e Octopus (126 m), le cui linee geometriche e ampie superfici vetrate sono diventate elementi distintivi del suo stile.
Recentemente, ha completato il design per Amels 6007 (60 m), caratterizzato da un sistema di propulsione ibrido e un ampio ponte solare che stabilisce nuovi standard per la navigazione di lusso sostenibile.
La filosofia di Øino enfatizza la "tecnologia invisibile" - sistemi che migliorano il comfort senza compromettere l'estetica, come i pannelli solari integrati nei tetti.
2. Nuvolari Lenard: Eleganza Italiana
Carlo Nuvolari e Dan Lenard, fondatori dello Studio Nuvolari Lenard, fondono il fascino mediterraneo con la precisione ingegneristica. I loro progetti, come Lürssen AHPO (115 m) e Oceanco Bravo Eugenia (109 m), si caratterizzano per linee orizzontali, ponti minimalisti e l'uso di materiali naturali come teak e marmo.
Il loro contributo chiave all'industria è l'approccio "inside-out" - definire prima la funzionalità interna per poi modellare l'esterno. Recentemente, hanno sviluppato sistemi per il riciclo delle acque grigie sugli yacht, riducendo il consumo del 40%.
3. Philippe Briand: Maestro degli Yacht a Vela
Briand, designer francese di oltre 12.000 yacht a vela, è considerato un "mago dell'idrodinamica." Il suo Mari Cha IV (44 m) detiene il record per la traversata atlantica più veloce (6 giorni, 17 ore), mentre Vertigo (67 m) combina prestazioni da regata con comfort da attico.
Briand utilizza simulazioni CFD (Computational Fluid Dynamics) per ottimizzare gli scafi riducendo la resistenza fino al 15%. Il suo ultimo progetto, Najiba (85 m), include una piattaforma di poppa retrattile che si trasforma in un porto per sottomarini.
4. Andrew Winch: Re degli Interni
Il virtuoso britannico degli interni Andrew Winch trasforma gli yacht in gallerie d'arte mobili. Il suo capolavoro Phoenix² (90 m) presenta lampadari di cristallo su misura e mosaici artigianali realizzati in oro 24 carati. Winch collabora spesso con artisti come Anish Kapoor, integrando sculture nei design dei saloni. Per Alithia (75 m), ha progettato pareti di vetro mobili che permettono una trasformazione senza soluzione di continuità tra spazi esterni e interni.
5. Terence Disdale: Designer Rivoluzionario di Mega Yacht
Disdale, designer dell'Eclipse (163 m) per Roman Abramovich, introduce elementi avventurosi nel lusso marittimo. Sul Topaz (147 m), ha incorporato un focolare ispirato al campeggio, mentre Al Salamah (139 m) presenta un eliporto retrattile nascosto sotto il ponte. Disdale utilizza materiali non convenzionali - ad esempio, sull'A (119 m), ha impiegato pavimenti in bambù carbonizzato abbinati a telai di finestre in titanio.
6. Bill Tripp: Innovatore della Vela
Bill Tripp ridefinisce la fusione tra prestazioni da regata ed esplorazioni transoceaniche con design come il Tripp 90 (27 m). Questo catamarano in carbonio raggiunge velocità fino a 25 nodi grazie a uno scafo asimmetrico con un effetto "suzione" che riduce la resistenza delle onde.
In collaborazione con Winch Design, Tripp ha creato interni con una sala da pranzo rotante con vista a 360°.
7. German Frers: Leggenda della Vela
Il designer argentino German Frers ha raggiunto uno status di culto con oltre 600 barche a vela progettate, tra cui il Swan 78 (24 m), che combina linee classiche con materiali compositi. Frers ha introdotto i sistemi di "zavorra dinamica" che regolano automaticamente la distribuzione del peso dello yacht in base alla forza del vento.
Il suo ultimo modello, il Bluewater 65 (20 m), è dotato di sistemi AI per prevedere i cambiamenti meteorologici, riducendo i rischi di tempesta fino al 70%.
8. Luiz De Basto: Esteta Urbano
L'architetto brasiliano Luiz De Basto incorpora estetiche urbane nel design degli yacht. Il suo Oceanco DAR (90 m) impressiona con il suo ponte "levitante" supportato da bracci idraulici, mentre SALUZI (58 m) presenta uno scafo interamente in vetro a forma di goccia.
De Basto utilizza spesso la realtà aumentata per permettere ai clienti di "camminare" attraverso modelli 3D degli yacht prima della costruzione.
9. Doug Peterson: Genio delle Regate
Doug Peterson, il creatore di Stars & Stripes per l'America's Cup del 1987, ha rivoluzionato l'idrodinamica con il concetto di "foils profondi." Il suo Jongert ICARUS (42 m) utilizza foils retrattili che aumentano la stabilità del 30% con venti trasversali.
Peterson è anche l'inventore del "albero virtuale" - un sistema di sensori che analizza il vento e regola automaticamente le vele.
10. Gregory C. Marshall: Pioniere della Tecnologia Subacquea
Il canadese Gregory C. Marshall integra tecnologie di esplorazione subacquea nei lussuosi yacht. Il suo Explorer 44 (13 m) è dotato di ROV (robot subacquei) e sonar per la mappatura del fondale marino. Su Shadow (85 m), ha installato un osservatorio subacqueo con vista a 360°, circondato da pannelli acrilici spessi 30 cm.
11. Studio Bannenberg & Rowell: Eredi dell'Innovazione
Lo Studio Bannenberg & Rowell continua l'eredità di Jon Bannenberg, un pioniere del design moderno di yacht. I loro progetti combinano interni ed esterni di altissimo livello, incluso il Heesen Galactica Sta.
12. Rémi Tessier: Maestro degli Interni
Il designer francese Rémi Tessier è rinomato per interni sofisticati che emanano un'eleganza serena, utilizzando materiali di pregio e dettagli intricati.
Collaborazioni con Case di Moda: Una Nuova Era di Esclusività
L'industria degli yacht sta entrando sempre più nel mondo della moda di lusso, creando collaborazioni uniche che fondono l'artigianato nautico di alta gamma con l'estetica dell'alta moda. Queste partnership ridefiniscono il concetto di esclusività, portando design innovativi e dettagli lussuosi che riflettono le filosofie delle principali case di moda. Ecco una panoramica dei progetti più intriganti che segnano questa nuova era.
Austin Parker e Pininfarina
La Pininfarina italiana, nota per il design delle Ferrari, ha collaborato con Austin Parker per sviluppare la serie di yacht Unica e Iconica. Queste includono modelli come Unica 58 e Iconica 100, distinti da linee aerodinamiche ispirate alle auto sportive. Il design presenta un supporto del tetto a forma di A, diventando un elemento distintivo di questi yacht.
I modelli della serie Iconica includono ampie finestre, un ingresso a poppa a due piani e una cabina armatoriale con terrazza privata. La serie Unica enfatizza il comfort attraverso interni spaziosi con viste panoramiche.
Pininfarina ha incorporato una filosofia che fonde estetica da villa con funzionalità marittima. Oltre al lusso, questi yacht utilizzano pannelli solari e materiali sostenibili per ridurre la loro impronta ecologica.
Pardo e Missoni
I marchi italiani Pardo Yachts e Missoni hanno unito le forze nel progetto Pardo 50 Missoni, creando uno yacht che combina minimalismo nautico con lo stile vibrante della moda italiana. L'interno dello yacht è arricchito dai motivi a zig-zag iconici di Missoni, mentre cuscini e tappeti realizzati con fili di cotone intrecciati aggiungono texture giocose.
Questa collaborazione simboleggia una fusione di praticità ed estetica. Il design incorpora materiali di alta qualità, mentre l'interno riflette la personalità del proprietario attraverso dettagli ispirati all'alta moda. Il Pardo 50 Missoni ha già trovato il suo proprietario a Miami, dove serve come esempio unico di lusso sull'acqua.
Giorgio Armani e The Italian Sea Group
Giorgio Armani collabora con l'Italian Sea Group per progettare un lussuoso superyacht di 72 metri sotto il marchio Admiral. Questa partnership rappresenta una fusione di artigianato nautico di alta gamma e l'estetica minimalista di Armani/Casa. L'interno dello yacht presenta toni terrosi, accenti dorati e pannelli adattabili che consentono la flessibilità degli spazi.
Le aree per gli ospiti includono saloni eleganti, una palestra, una sala massaggi e ampi ponti esterni per godere di viste panoramiche sul mare. Questo yacht non è solo un'imbarcazione; incarna la filosofia di eleganza senza tempo di Armani.
Weyves e Elie Saab
Weyves Yachts ha collaborato con il designer di moda libanese Elie Saab per concettualizzare il megayacht ES117. Questo yacht di 117 metri combina design futuristico con elementi lussuosi come soffitti alti, suite private distribuite su due piani, una piscina, un centro benessere e un eliporto.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il costruttore navale olandese Oceanco, noto per la realizzazione di megayacht di alta qualità. Il contributo di Saab include dettagli unici come una sovrastruttura in alluminio e uno scafo in acciaio abbinati ad accessori personalizzati come auto e sottomarini con la sua firma. Questo concetto rappresenta una perfetta fusione di moda, tecnologia e lusso.
Il Design come Ponte tra le Discipline
I designer di yacht più rinomati di oggi non solo plasmano le imbarcazioni ma stabiliscono anche nuovi standard in sostenibilità, integrazione tecnologica e collaborazione interdisciplinare. Attraverso una fusione di arte, scienza ed ecologia, creano yacht che non sono solo mezzi di trasporto ma monumenti in movimento alla creatività umana.

Lasciaci trovare la tua barca perfetta!
Ottieni un preventivo