Mare Adriatico ed il meteo

Fatti sul Mar Adriatico Mediterraneo

L'Adriatico è la parte più settentrionale del Mar Mediterraneo. Si estende dallo Stretto di Otranto (dove si collega al Mar Ionio) fino a nord-ovest, dove termina nella regione del Veneto in Italia. Ci sono oltre 1.300 isole nell'Adriatico e la maggior parte di esse si trova lungo la costa croata.

Profondità del Mar Adriatico

Il Mar Adriatico Mediterraneo è diviso in tre distinte divisioni in relazione alla profondità:

  1. Bacino Settentrionale: Le estremità settentrionali del bacino adriatico nei pressi dell'Istria sono relativamente poco profonde, raggiungendo i 50 metri di profondità. La temperatura di queste acque più calde è relativamente alta e ospita numerosi animali marini. Pertanto, la superficie del mare Adriatico settentrionale è nota per la pesca e altre attività acquatiche.
  2. Bacino Centrale: Spostandosi a sud dalla penisola istriana, la topografia del fondo inizia a inclinarsi in una formazione a imbuto che comprende una valle verticale che si trova tra l'isola di Žirje a sud della Slovenia e la regione sudorientale dell'Italia. La profondità massima è di circa 240 m. L'acqua superficiale del bacino è calda e sotto la superficie le temperature sono molto più basse, creando un ambiente adatto a una vasta varietà di vita marina.
  3. Bacino Meridionale: L'Adriatico meridionale ha le acque più profonde, specialmente vicino alla scogliera di Palagruža, dove il fondale marino scende ripidamente fino a una profondità massima di 1.233 metri. Questo bacino è strettamente collegato con il Mar Ionio, portando correnti mediterranee più profonde e fredde che influenzano il movimento dell'acqua e la diversità della vita marina.

Uno degli aspetti più importanti che contribuisce alla diversità ecologica del Mar Adriatico Mediterraneo è la sua topografia, poiché si può trovare un luogo distintivo per nuotare e apprezzare la bellezza della vita acquatica e le affascinanti viste per chi ama le immersioni.

Fondale del Mar Adriatico Mediterraneo

Le forme del fondale dell'Adriatico sono caratterizzate dai distinti processi di tettonica, erosione e depositi sedimentari che si sono naturalmente modellati nel tempo e nella storia in una delle regioni più complesse del fondale marino:

  • Tettonica ed Erosione: Diversi milioni di anni fa, le forze tettoniche sulla crosta terrestre hanno portato al sprofondamento e al sollevamento di porzioni del fondale marino, portando così all'emergere della topografia del fondale del Mar Adriatico. Quelle parti della superficie terrestre che erano terra fresca sono tutte sotto il livello del mare e quindi hanno una forma e contorni irregolari.
  • Sedimentazione: I depositi sedimentari delle foci dei fiumi insieme ai sedimenti delle erosioni costiere si depositano lungo il fondo del mare, quindi sollevando gradualmente i movimenti tettonici e i minerali che completano il mare. Sebbene la stratificazione dei materiali da costruzione sia lenta e costante, non ha mai fine, fornendo così un ambiente per i nutrienti per stabilirsi e promuovere alcune specie di vegetazione oceanica.

Questo fondale dinamico fornisce habitat ideali per la vita marina, supportando tutto, dai letti di fanerogame alle barriere coralline, rendendo l'Adriatico una delle aree ecologicamente più vibranti del Mediterraneo.

Maree nel Mar Adriatico Mediterraneo 

Va notato che le maree nel Mar Adriatico Mediterraneo sono di ampiezza lieve e sì, differiscono nella loro ampiezza nella parte settentrionale e meridionale per i seguenti motivi.

Adriatico Meridionale: Le maree qui sono piuttosto deboli con la differenza che di solito non supera i 40 centimetri in gran parte perché il mare Adriatico non è profondamente tagliato con il mare Mediterraneo.

Adriatico Settentrionale: Le differenze di marea sono piuttosto marcate in quest'area con l'ampiezza, a volte raggiungendo 1m, particolarmente nelle regioni come il golfo di Trieste lungo la costa istriana. Canali stretti e baie con porte strette mitigheranno i livelli di acqua alta e quindi aumenteranno i livelli locali di acqua quando le maree sono in arrivo.

A volte, in sequenza, una luna piena e una luna nuova sorgono e i modelli di marea del Mar Adriatico creano il ritmo delle maree.

Correnti marine nel Mar Adriatico Mediterraneo

Le correnti marine nel Mar Adriatico Mediterraneo sono un fenomeno reale e i principali fattori che causano la loro presenza includono differenze di temperatura, vento, pressione e salinità: 

Flusso principale delle correnti: Le correnti dell'Adriatico emergono dalla penisola istriana lungo la costa croata e l'Adriatico settentrionale, poi queste correnti si dirigono verso il basso lungo la costa italiana e regrediscono verso sud. 

Correnti verticali e di fondo: Le correnti verticali sono causate quando esistono differenze di temperatura e densità delle acque tra gli strati superiori e inferiori, in modo che l'acqua più fredda e densa sia la causa di un flusso verso il basso fino al fondale marino. I gradienti di temperatura causano anche correnti di fondo, che si muovono lentamente e spostano strati più freschi di acqua sotto correnti più calde La velocità media di queste correnti è di circa 0,5 nodi, che è generalmente lenta, ma queste correnti sono significative perché aiutano nel movimento del calore verso varie località in tutto l'Adriatico, rendendo gli ecosistemi lì più ricchi. 

Salinità del Mar Adriatico Mediterraneo 

Il Mar Adriatico Mediterraneo ha una salinità media di 38,3 parti per mille (‰), cifra che mostra variabilità regionale:

  • Adriatico Settentrionale: L'afflusso di acqua dolce diluisce la salinità, rendendo l'Adriatico settentrionale meno salino rispetto ai bacini centrale e meridionale.
  • Adriatico Centrale e Meridionale: Qui, la salinità è più alta, più vicina alla media complessiva del Mediterraneo, poiché c'è meno influenza di acqua dolce.

L'Adriatico riceve circa un terzo dell'acqua dolce totale che entra nel Mediterraneo, influenzando i suoi livelli di salinità. Questo gradiente di salinità supporta habitat marini diversi, dalle acque salmastre vicino alle foci dei fiumi alle zone più salate nelle parti più profonde del mare.

Temperatura del Mar Adriatico Mediterraneo 

Il Mar Adriatico Mediterraneo mostra significativi cambiamenti di temperatura durante le stagioni:

  • Inverno: La temperatura media della superficie è di 11 gradi Celsius, che può scendere a circa 7 gradi Celsius in alcune delle parti settentrionali durante le ondate di freddo.
  • Primavera: Le temperature iniziano a salire e intorno ai 18 gradi Celsius, indicando che la stagione più calda dell'Adriatico è arrivata.
  • Estate: Le temperature superficiali variano da circa 22 a circa 25 gradi Celsius durante la stagione estiva, rendendola la stagione più calda per l'Adriatico. In alcune regioni a sud, così come nelle aree intorno all'Istria, le temperature a volte salgono fino a circa 27 gradi Celsius, creando condizioni favorevoli per numerose attività acquatiche come nuoto e snorkeling.

Alcuni ulteriori strati di temperatura dell'acqua del mare, come diversi termoclini, sono una caratteristica del Mar Adriatico. Il primo strato di termoclino si trova a 3-5 metri di profondità, mentre gli altri due si trovano rispettivamente a 12 e 18 metri di profondità. Questi termoclini sono più evidenti durante la stagione estiva, mentre in inverno la temperatura dell'acqua è quasi la stessa indipendentemente dalla profondità dell'acqua.

Onde nel Mar Adriatico Mediterraneo

Poiché non si sviluppano molte onde nel Mar Adriatico, in particolare sulle coste croate protette da numerose isole, spesso si dimostra essere sotto uno stress d'onda relativamente basso. Questo crea condizioni ideali per una vacanza in barca a vela rilassante, dove il comfort ha la priorità sui mari agitati.

Gli ospiti possono godere di crociere tranquille, ancoraggi pacifici e un'esplorazione senza stress della splendida costa croata. Con acque calme e tempo affidabile, ogni viaggio sembra sicuro, invitante e perfetto per ricordi indimenticabili in mare.

Le condizioni di navigazione dolci rendono anche la Croazia una scelta eccellente per le famiglie, i velisti alle prime armi e coloro che cercano un ritmo più tranquillo sull'acqua. Dall'alba al tramonto, l'Adriatico offre un perfetto equilibrio di serenità e avventura, rendendo ogni giorno a bordo una gioia.

Onde e tempeste nel Mar Adriatico
Onde e tempeste nel Mar Adriatico

Altezza media delle onde: Nella maggior parte delle zone finora considerate, le altezze delle onde variano da 0,5 a 1,5 m e, di conseguenza, la navigazione e le attività acquatiche rimangono sicure e piacevoli.

Altezza delle onde in mare aperto: Durante l'instaurarsi dell'inverno e ai moli del mare aperto, le altezze delle onde potrebbero superare i 5 m in alcuni casi a causa dei forti venti, che sono frequenti in quest'area.

Questo rende il Mar Adriatico probabilmente la parte più navigabile del Mediterraneo con attività ondose relativamente basse, che aiuta ad attrarre velisti, nuotatori, avventurieri e appassionati di attività acquatiche tutto l'anno. Le condizioni calme e prevedibili lo rendono una destinazione ideale per vacanze in barca a vela in famiglia, viaggi tra le isole e prime esperienze in barca. Combinato con acque cristalline e paesaggi costieri mozzafiato, l'Adriatico offre un parco giochi sicuro ma indimenticabile per gli amanti del mare di ogni tipo.

Squali nel Mar Adriatico Mediterraneo

Alcune specie di squali possono essere avvistate nel Mar Adriatico, tra cui, ma non solo: lo squalo bianco, lo squalo azzurro e lo squalo volpe.

Specie di squali: Sebbene esistano alcune grandi specie di squali, gli attacchi di squali sono stati estremamente rari, poiché l'ultimo incidente registrato in Croazia risale al 2008, mentre l'ultimo attacco mortale di squalo risale al 1974.

La popolazione di squali del Mar Adriatico Mediterraneo è generalmente docile e gli avvistamenti sono rari, rendendolo un ambiente sicuro per nuotatori e subacquei. Tuttavia, queste creature sono vitali per la catena alimentare marina dell'Adriatico, aiutando a mantenere l'equilibrio ecologico controllando le popolazioni di altri animali marini.

Clima e meteo sul Mar Adriatico

Il clima dell'Adriatico è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche. La temperatura dell'aria cambia a seconda dell'area. Pertanto, le temperature estive a luglio possono salire fino a 34°C nella parte settentrionale, mentre nella parte meridionale possono salire anche a 38°C. In inverno, le temperature più fredde si notano nell'Adriatico settentrionale (anche fino a -16°C), mentre non supereranno i +6°C nella parte meridionale.

Le condizioni meteorologiche nell'Adriatico sono influenzate dalla situazione meteorologica generale nel Mediterraneo e dalle condizioni climatiche locali. In generale, fino a giugno prevalgono venti leggeri a moderati con poche tempeste. A luglio e agosto si instaura un periodo di calma e le tempeste sono più frequenti. Da settembre i venti sono di nuovo più forti. 

Venti sul Mar Adriatico

La bora e lo scirocco sono i venti principali sull'Adriatico. Prevalgono nel periodo invernale da settembre a maggio. Il vento prevalente in estate è il maestrale. Di seguito puoi controllare un breve riassunto dei venti sull'Adriatico, ma abbiamo anche preparato una guida approfondita sui venti adriatici.

Bora

La bora è un vento freddo e secco di nord-est. Soffia dal continente, cioè dal lato orientale dell'Adriatico verso il mare aperto e porta bel tempo. Inizia bruscamente e soffia a raffiche verso il mare. È più forte nel Canale di Velebit e nel Golfo di Trieste. L'immagine mostra i tipici corridoi della "bora": (1) Golfo di Trieste, (2) Quarnero, (3) Canale di Velebit, (4) Sebenico, (5) Spalato - Makarska, (6) Pelješac e (7) Dubrovnik. In estate la bora soffia come vento locale e dura solo pochi giorni. In inverno può continuare fino a due settimane.

Scirocco

Lo scirocco è un vento caldo e umido di est-sud-est. È accompagnato da nuvole pesanti e pioggia. Non è un vento improvviso come la bora, poiché impiega 36-38 ore per svilupparsi. Soffia in tutto l'Adriatico. In estate può apparire come vento locale ed è più frequente nella parte meridionale dell'Adriatico. Tra marzo e giugno soffia anche nell'Adriatico settentrionale.

Maestrale

Il maestrale è un vento locale di ponente che soffia dal mare, principalmente in estate. Di solito inizia tra le 10 e le 11 del mattino e raggiunge la sua massima forza tra le 14 e le 15 per poi calare al tramonto. Porta bel tempo. È solitamente accompagnato da nuvole bianche. Mentre la bora e lo scirocco offrono ciascuno a modo loro eccitazione e sfida ai velisti, il maestrale garantisce puro piacere durante il quale ci si può abbandonare al mare senza paura.

Altri venti

Il burin, un vento di nord-est, soffia in estate dalla terraferma, solitamente al mattino. La tramontana è un tipo di bora; è un vento di nord. Un altro tipo di bora è il vento di levante. Il pulenat soffia da ovest e il libeccio da sud-ovest. La nevera, un vento violento di ponente, arriva come una tempesta o una raffica. Nei mesi estivi, le tempeste nell'Adriatico sono improvvise e violente e producono un'onda di breve durata. Le tempeste adriatiche hanno un vantaggio: non durano a lungo e alcune di esse lasciano dietro di sé un'aria piacevolmente fresca. Durante i periodi di alta pressione, l'Adriatico ha anche il ritmo classico dei venti: venti dalla terra durante la notte e dal mare durante il giorno.

Bollettini meteorologici

Le stazioni radio costiere trasmettono bollettini meteorologici in croato e inglese più volte al giorno. I bollettini includono un rapporto sulla situazione meteorologica generale, messaggi e la previsione per le 24 ore successive. I bollettini meteorologici vengono trasmessi ai seguenti orari UTC (UTC + 1 h = CET; CET + 1 h = ora legale CE):

  • Rijeka Radio VHF Canale 24 – 05:35, 14:35, 19:35
  • Split Radio VHF Canali 21, 23, 07, 28 – 05:45, 12:45, 19:45
  • Dubrovnik Radio VHF Canali 04, 07 – 06:25, 13:20, 21:20

Condizioni di navigazione nel Mare Adriatico per regione

Condizioni di navigazione in Istria

 

APR

MAG

GIU

LUG

AGO

SET

OTT

DIREZIONE DEL VENTO

S

S

SO

O

SO

NE

NE

VELOCITÀ DEL VENTO (KT)

10

10

10

10

10

10

10

TEMP. ARIA (C)

13

17

21

24

24

21

16

Condizioni di navigazione nel Quarnero

 

APR

MAG

GIU

LUG

AGO

SET

OTT

DIREZIONE DEL VENTO

E

E

E

E

O

E

NNE

VELOCITÀ DEL VENTO (KT)

14

12

12

12

12

12

12

TEMP. ARIA (C)

15

19

23

25

24

22

18

Condizioni di navigazione in Dalmazia Settentrionale

 

APR

MAG

GIU

LUG

AGO

SET

OTT

DIREZIONE DEL VENTO

OSO

SSO

OSO

OSO

OSO

NNE

NNE

VELOCITÀ DEL VENTO (KT)

16

16

14

16

14

16

16

TEMP. ARIA (C)

14

18

22

25

25

21

16

Condizioni di navigazione in Dalmazia Centrale

 

APR

MAG

GIU

LUG

AGO

SET

OTT

DIREZIONE DEL VENTO

ENE

SE

OSO

OSO

OSO

ENE

ENE

VELOCITÀ DEL VENTO (KT)

16

16

14

12

14

14

14

TEMP. ARIA (C)

14

19

23

26

25

21

17

Condizioni di navigazione in Dalmazia Meridionale

 

APR

MAG

GIU

LUG

AGO

SET

OTT

DIREZIONE DEL VENTO

SE

SE

SE

SO

SO

ENE

ENE

VELOCITÀ DEL VENTO (KT)

18

18

14

14

14

16

16

TEMP. ARIA (C)

14

18

22

25

25

22

18

Perché l'acqua croata è così limpida?

L'acqua croata è rinomata per la sua limpidezza grazie a diversi fattori. Innanzitutto, la Croazia si trova sulla costa orientale del Mar Adriatico, che presenta livelli di inquinamento relativamente bassi rispetto ad altri mari. L'acqua è anche limpida a causa della mancanza di grandi fiumi che sfociano nell'Adriatico vicino alla Croazia, riducendo sedimenti e inquinanti nelle aree costiere. Inoltre, il Mar Adriatico ha un alto livello di circolazione delle acque, che aiuta a mantenere la sua pulizia e limpidezza.

Come si è formata la costa croata?

La costa croata si è formata attraverso una combinazione di processi geologici nel corso di milioni di anni. È principalmente il risultato dell'attività tettonica e del movimento della crosta terrestre. La costa è caratterizzata da una miscela di calcare, dolomia e altre rocce sedimentarie che sono state modellate dall'erosione del mare e da altre forze naturali.

Come si chiama il mare che bagna la Croazia?

Il mare che bagna la Croazia si chiama Mar Adriatico. È un corpo d'acqua che separa la penisola italiana dalla penisola balcanica e si estende dallo stretto di Otranto a sud fino al golfo di Venezia a nord.

Perché il Mar Adriatico è così salato?

Il Mar Adriatico è relativamente salato a causa della sua limitata connessione con altri oceani. È un mare semi-chiuso con solo stretti passaggi che lo collegano al Mar Mediterraneo. Di conseguenza, l'acqua nell'Adriatico evapora più rapidamente di quanto possa essere rifornita dall'afflusso di acqua dolce, portando a livelli di salinità più elevati.

Il Mar Adriatico è caldo?

In generale, il Mar Adriatico è caldo durante i mesi estivi, con temperature superficiali che variano da circa 22 a 27 gradi Celsius (72 a 81 gradi Fahrenheit) nelle aree costiere. Durante l'inverno, il mare si raffredda, con temperature che variano da circa 10 a 15 gradi Celsius (50 a 59 gradi Fahrenheit).

Dove si trova il mare più caldo in Croazia?

Il mare più caldo in Croazia si trova tipicamente lungo la parte meridionale della costa del paese, in particolare nelle regioni di Dubrovnik e delle isole Dalmate. Queste aree beneficiano del clima mediterraneo e sono note per le loro temperature marine relativamente calde durante i mesi estivi.

Quale spiaggia in Croazia ha l'acqua più limpida?

La Croazia è nota per le sue numerose spiagge bellissime con acqua limpida. Una delle spiagge spesso menzionate per la sua acqua cristallina è la spiaggia di Zlatni Rat (Corno d'Oro), situata sull'isola di Brač. Tuttavia, è importante notare che la limpidezza dell'acqua può variare a seconda delle condizioni meteorologiche, delle correnti e di altri fattori.

Il Mar Adriatico fa parte del Mediterraneo?

Sì, il Mar Adriatico è considerato parte del Mar Mediterraneo. Il Mar Mediterraneo è un corpo d'acqua più grande che comprende diversi mari più piccoli, tra cui l'Adriatico, lo Ionio, l'Egeo e il Tirreno.

Qual è il mito del Mar Adriatico?

Ci sono diversi miti e leggende associati al Mar Adriatico. Un mito notevole è la storia della ninfa chiamata Liburna, che si dice si sia innamorata del dio del mare, Neretva. L'amore non corrisposto di Liburna la fece piangere così tanto che le sue lacrime formarono il Mar Adriatico. Questo mito riflette l'antico legame tra le persone della regione e la loro dipendenza dal mare per il loro sostentamento.

Ottieni un preventivo