Zuppa di pesce. Squisitezza gourmet dell’Adriatico
Sommario
- Zuppa di pesce croata, una tradizione che va oltre la semplice ricetta
- Differenze regionali nella preparazione della zuppa di pesce lungo la costa adriatica
- Ricette autentiche di zuppa di pesce dell’Adriatico
- Zuppa di pesce di Vis con riso
- Zuppa di pesce del Quarnaro con verdure
- Dove gustare la migliore zuppa di pesce lungo la costa adriatica
- Consigli per preparare la zuppa di pesce in barca
- Zuppa di pesce, più di un cibo, un patrimonio culinario croato
Se i profumi potessero raccontare, l’aroma della zuppa di pesce adriatica servita in barca sarebbe un romanzo sul mare, sul vento, sulle ricette di un tempo e sulle notti trascorse in porto. È molto più di un semplice piatto. Rappresenta la comunità, la tradizione e il piacere delle cose semplici, particolarmente apprezzata da chi solca l’infinito blu dell’Adriatico croato. La sua preparazione varia a seconda della regione, delle consuetudini di pesca, del pescato del momento e della maestria del cuoco a bordo o in taverna. In questa guida scoprirete come nascono le vere ricette di zuppa di pesce, dove assaggiarle e come arricchire il vostro menù di bordo con proposte semplici ma autentiche.
Zuppa di pesce croata, una tradizione che va oltre la semplice ricetta
Al solo pensiero della zuppa di pesce dell’Adriatico affiora l’immagine di una pentola calda sul piccolo fornello di bordo o in taverna, delle verdure appena prese al molo, di un brodo di pesce chiaro e leggero, con l’olio d’oliva che scintilla in superficie come luce di sole sul mare. La zuppa di pesce perfetta in Croazia non solo nutre, ma scalda dopo un’intera giornata di navigazione, ridà energia e ci riconnette al mare portandone profumo e sapore in ogni cucchiaiata.
Per lungo tempo è stata un pasto semplice dei pescatori più umili. Oggi, anche grazie a diportisti e appassionati di cucina, è diventata un punto d’attenzione per chef, critici e gourmand, mentre le varianti locali affascinano gli amanti della gastronomia.
La base resta semplice: pesce freschissimo, verdure, erbe aromatiche, un goccio di vino, e buona compagnia.

Differenze regionali nella preparazione della zuppa di pesce lungo la costa adriatica
Zuppa di pesce dell’Adriatico settentrionale: tradizione istriana e del Quarnaro
L’Adriatico settentrionale (Istria e Quarnaro) predilige una zuppa di pesce leggera e limpida, in cui prevalgono i pesci bianchi, soprattutto scorfano, nasello, gallinella e rombo, insieme a verdure come patate, carote, sedano, cavolo rapa e talvolta pomodoro. Il condimento è misurato, spesso bastano poche gocce di olio extravergine e limone, con una spolverata finale di prezzemolo fresco. Qui la complessità nasce dalla varietà del “mettere un po’ di tutto”.
Gregada della Dalmazia centrale, la regina delle zuppe di pesce
La Dalmazia centrale celebra la gregada, una specialità dalmata dal colore dorato e dalla consistenza semidensa, preparata con più specie di pesce e con la generosa presenza di patate, cipolle e vino bianco. Il pesce si lascia in tranci e raramente si filtra o si frulla. Ogni famiglia custodisce la propria “ricetta segreta”. I velisti apprezzano in particolare che con una sola pentola di gregada si possa passare al brudet, trasformandolo in una cena d’eccezione dopo una pescata riuscita.
Adriatico meridionale e isola di Vis, zuppa di pesce ricca e confortante
Nell’Adriatico meridionale, in particolare sull’isola di Vis, la zuppa di pesce acquista ricchezza, pienezza e un finale rassicurante. Questa variante impiega più verdure e pesci minuti, in parte passati. La peculiarità è che ogni uomo di mare può valorizzare anche il pescato più modesto.

Ricette autentiche di zuppa di pesce dell’Adriatico
Zuppa di pesce veloce per diportisti (ricetta facile di bordo)
Perfetta da preparare in barca, è pronta in meno di 40 minuti e richiede pochissime stoviglie.
Ingredienti:
- 500 g di filetti di pesce bianco freschissimo (nasello, gallinella, menola)
- 1 carota grande
- 1 patata media
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 2 o 3 cucchiai di olio d’oliva
- 1 mazzetto di prezzemolo
- Sale e pepe
- 1 limone
Preparazione:
- Affettare le verdure a rondelle e schiacciare l’aglio.
- Scaldare l’olio d’oliva in una pentola, aggiungere la cipolla e dopo 2 minuti unire carota e patata.
- Versare 1 litro di acqua. Quando bolle, aggiungere pesce, aglio, verdure e condimenti.
- Cuocere a fuoco medio per 25 o 30 minuti.
- Quasi a fine cottura aggiungere prezzemolo tritato, una spruzzata di succo di limone e un cucchiaio di olio d’oliva.
- Servire con del pane e gustare in coperta.
Ricetta classica della gregada dalmata
La gregada è la regina delle zuppe di pesce dalmate, celebre per l’armonia tra pesce, patate e vino.
Ingredienti:
- 1 kg di pesce bianco freschissimo (scorfano, grongo, menola, orata)
- 4 o 5 patate
- 1 o 2 cipolle
- 3 o 4 spicchi d’aglio
- 200 ml di vino bianco
- 1 foglia d’alloro
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 5 cucchiai di olio d’oliva
- Sale, pepe, grani di pepe interi
Preparazione:
- Pulire il pesce, lavarlo e tagliarlo a pezzi piuttosto grandi.
- Affettare a rondelle cipolle e patate.
- Ungere una pentola con olio d’oliva. Disporre a strati patate, cipolle e pesce, ripetendo fino a terminare con le patate.
- Irrorare con olio d’oliva. Aggiungere alloro, aglio, prezzemolo, sale e pepe.
- Versare il vino e tanta acqua quanto basta a coprire gli ingredienti.
- Cuocere coperto a fuoco dolce per 35 minuti. Non mescolare, scuotere soltanto la pentola di tanto in tanto per non rompere il pesce.
- Servire alla maniera di Hvar con pane, un bicchiere di vino e buona conversazione.

Zuppa di pesce di Vis con riso
Un piatto che spesso sostituisce due portate sull’isola di Vis, al tempo stesso piatto unico e conforto dopo la tempesta.
Ingredienti:
- 800 g di pesce misto di piccola taglia (sarde, boghe, sgombri)
- 1 carota grande
- 2 cipolle
- 1 zucchina piccola (facoltativa)
- 1 pomodoro piccolo
- 100 g di riso
- 3 cucchiai di olio d’oliva
- 1 limone
- Sale, pepe, prezzemolo
Preparazione:
- Mettere il pesce in acqua fredda, portare a bollore, schiumare e cuocere per 30 minuti.
- Filtrare il brodo, recuperare la polpa del pesce ed eliminare le lische.
- Soffriggere le verdure tritate nell’olio d’oliva.
- Aggiungere il brodo e cuocere per 10 minuti, poi unire il riso.
- Quando il riso è quasi cotto, rimettere la polpa del pesce e proseguire ancora 5 minuti.
- Per una consistenza più corposa, schiacciare una parte di verdure e di pesce e rimetterle nella zuppa.
- A fine cottura aggiungere il limone e spolverare con prezzemolo fresco.
Zuppa di pesce del Quarnaro con verdure
Con particolare attenzione alla freschezza del pesce e alle verdure di stagione, leggera e ideale per l’estate.
Ingredienti:
- 1 kg di vari pesci bianchi
- 1 cavolo rapa oppure sedano rapa
- 2 carote
- 2 patate
- 1 cipolla
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- Prezzemolo, pepe, sale, limone
Preparazione:
- Far cuocere tutte le verdure partendo da acqua fredda e aggiungere il pesce dopo che le verdure si saranno ammorbidite.
- Lasciare sobbollire dolcemente per 15 minuti.
- La zuppa è ideale servita limpida. In alternativa si può filtrare in parte o schiacciare verdure e pesce per un gusto più ricco.
- Servire con olio d’oliva e qualche goccia di limone.

Dove gustare la migliore zuppa di pesce lungo la costa adriatica
Il meglio della zuppa di pesce in Croazia si assapora lungo la costa, dove il mare detta il ritmo di ogni piatto. Ecco alcuni suggerimenti per diportisti e viaggiatori:
- Isola di Vis: Pojoda, Konoba Bako, Val, Barba, Gušti Poja. Vere perle di tradizione, con pesce appena pescato, atmosfere uniche e qualche spezia segreta di famiglia. Prenotate con anticipo.
- Riviera di Zadar: Dva Ribara, Bruschetta, Zadar Jadera, Mamma Mia, Malo Misto, Galija. Qualità, competenza e un’attenzione speciale agli ospiti che arrivano dal mare.
- Šibenik e Primošten: Pelegrini, Tavern Toni. Un incontro fra ricette della tradizione e le ispirazioni creative di giovani chef.
Ristoranti a Rijeka, Pula e nei dintorni. Dalle trattorie locali all’alta cucina, pesce fresco e verdure danno vita a leggere e autentiche zuppe di pesce del Quarnaro.
Consigli per preparare la zuppa di pesce in barca
In mare tutto è più semplice e sobrio, ed è proprio allora che i sapori risaltano di più. Scegliere sempre pesce bianco dell’Adriatico appena pescato come base del gusto. Usare verdure fresche e di stagione. Un buon coltello e una buona pentola sono metà del risultato; per gli aromi bastano un ciuffo di prezzemolo, un filo di vino e un paio di foglie di alloro. Evitare di rimestare troppo. Lasciare che il mare faccia la sua magia e che la brezza porti il profumo fino al vicino all’ancora. Per un’esperienza autentica, gustare la zuppa in piccole scodelle, accompagnandola con conversazione, pane e un bicchiere di vino.
Zuppa di pesce, più di un cibo, un patrimonio culinario croato
La zuppa di pesce sull’Adriatico è sempre stata qualcosa di più del cibo. Racconta la famiglia, la comunità, il viaggio e il ritorno, e una terra che respira il mare. Per chi naviga offre un assaggio autentico della cucina croata, semplice, saporita, nutriente e capace di adattarsi a ogni pescato o stato d’animo.
Anche i cuochi meno esperti si ritroveranno nelle ricette più semplici, mentre i più esperti svilupperanno le proprie varianti di questi classici. Ciò che conta è dare sempre valore alla semplicità, alla salute e all’inestimabile patrimonio delle antiche usanze di pesca. A bordo o a riva, la zuppa di pesce in Croazia resta un classico del mare al quale torniamo volentieri.
Riempite la pentola, lasciate che il mare parli attraverso la freschezza e il profumo delle erbe locali, e che ogni cucchiaiata vi accompagni sempre più dentro il ritmo dell’Adriatico.

Lasciaci trovare la tua barca perfetta!
Ottieni un preventivo