Un paradiso per la nautica e un gioiello della cucina dalmata! Vi aspettiamo a Sukošan.
Sommario
- Storia di pietra e di mare
- Cosa vedere e fare: dalle spiagge alle feste di tradizione
- Il gusto di Sukošan, dove la cucina unisce mare e terra
- Come arrivare, Sukošan un’oasi facilmente accessibile
- Marina Dalmacija, una città della nautica
- Croatia Yachting, il vantaggio di investire qui
- Sukošan in poche parole
Sulla costa, proprio tra Zara e Biograd, sorge Sukošan, una piccola cittadina che sulla mappa è una riga di pochi centimetri, ma nei racconti di viaggio diventa un intero capitolo. È quel genere di luogo in cui il primo caffè dura un’ora, il secondo si prolunga fino a pranzo e poi la giornata si scioglie nel mare, nel sole e nei piccoli rituali della vita.
Sukošan non è sfarzosa come Dubrovnik, né mondana e alla moda come Hvar. È diversa, semplice ma carismatica, discreta quando serve e vivace quando la festa prende il via. La cosa più affascinante è che ognuno la vive a modo suo: le famiglie con bambini attraverso le spiagge tranquille, i giovani avventurieri con le gite alle isole e i diportisti che la scelgono come punto di partenza ideale per le loro rotte a vela.
Scoprite la storia di Sukošan, una piccola località dalmata che a prima vista può sembrare modesta, ma custodisce un patrimonio di storia, una gastronomia deliziosa e il cuore della marina più grande dell’Adriatico. Un luogo in cui la passione per il mare si intreccia naturalmente con il calore della vita locale e dove ognuno può trovare il proprio angolo di sole.

Storia di pietra e di mare
Anche se oggi vive un ritmo placido, Sukošan ha avuto un ruolo strategico lungo i secoli. È citata già in epoca antica come borgo adagiato in fertili campagne, mentre i Romani sfruttavano la sua insenatura come porto naturale. I reperti archeologici attestano una continuità di vita e dimostrano che quest’area non è mai stata abbandonata.
Il frammento storico più fotografato è la residenza estiva degli arcivescovi di Zara, del XV secolo, su un piccolo isolotto al centro della baia. Era una dimora di campagna; oggi, sebbene in rovina, conserva un fascino poetico. Il mare l’ha consumata e ancora oggi la lambisce, facendone il simbolo di un’epoca trascorsa in cui gli alti prelati cercavano quiete, proprio dove anche i visitatori di oggi la cercano.
In paese spicca la chiesa parrocchiale di San Cassiano, dedicata a un santo fuori dal comune che, secondo la tradizione, subì il martirio per essersi rifiutato di insegnare ai bambini su ordine dell’imperatore romano. La scelta del patrono richiama simbolicamente il legame del paese con l’istruzione e la vita comunitaria.
Nel corso dei secoli Sukošan è stata anche un centro agricolo; oliveti, vigneti e muretti a secco raccontano la tenacia dei suoi contadini. Ancora oggi, percorrendo l’entroterra, si scorgono oliveti curati con la stessa attenzione di cent’anni fa.
Cosa vedere e fare: dalle spiagge alle feste di tradizione
Sukošan offre esperienze che forse non abbagliano a prima vista, ma lasciano un ricordo indelebile.
Spiagge:
- Paradiso dei Bambini è una spiaggia sabbiosa e con fondale basso, perfetta per le famiglie con piccoli. Il mare è placido, mentre i pini regalano ombra naturale.
- Baia d’Oro è ideale per chi cerca tranquillità. Il tramonto è una scena che resta impressa nella fotocamera e nel cuore.
- Piccole calette nascoste. Spingendosi verso Punta o verso i villaggi vicini si possono scoprire angoli di costa quasi tutti per sé.
Feste e tradizioni:
In estate sono immancabili le feste dei pescatori. Le sardine arrostite per le strade profumano l’aria, il vino si versa nei bicchieri di plastica, la musica risuona, i gruppi di klapa intonano i loro canti e abitanti e visitatori ballano insieme. È proprio allora che si capisce come la Dalmazia sia tanto racconto gastronomico quanto musica e convivialità.
Escursioni:
Sukošan è un punto di partenza ideale per le gite. Zara si raggiunge in soli 10 minuti di auto. Il meraviglioso Parco Nazionale delle Kornati, la Paklenica e la Krka sono a portata di mano. Chi ama l’avventura può seguire itinerari ciclabili nell’entroterra, cimentarsi nell’arrampicata nei canyon oppure esplorare isole come Pašman e Ugljan.
Il gusto di Sukošan, dove la cucina unisce mare e terra
La tavola in Dalmazia rispecchia sempre le stagioni. In estate dominano pesce, frutti di mare e insalate leggere; autunno e inverno portano piatti più sostanziosi come la selvaggina o la "peka".
A Sukošan troverà taverne che seguono questo ritmo della natura. Per un’esperienza autentica, scelga un tavolo da Kod Guste o da Gargamel, dove i piatti arrivano in tavola con semplicità e tanto cuore. Il profumo del pane sfornato dal forno a legna, la rucola colta nell’orto dietro casa, l’olio prodotto negli oliveti che si scorgono dalla finestra. Questa è una filosofia che nessun ristorante stellato Michelin può sostituire.
Per gli amanti del vino, il territorio di Zara ha vissuto un vero rilancio negli ultimi anni. Maraština, pošip, debit e plavina sono sempre più apprezzati; alcune etichette competono a pieno titolo sulla scena internazionale. Degustare il vino locale a Sukošan significa assaporare il terroir: terre rosse poco profonde, un sole che picchia, il mare che porta con sé un intenso profumo di salsedine.

Come la storia e il paesaggio, anche la cucina di Sukošan racconta una storia:
- Pesce e frutti di mare: Qui arrivano sempre freschissimi. Specialità come orata, branzino e sardine vengono servite alla griglia con bietole, olio extravergine d’oliva e un tocco d’aglio.
- Piatti di carne: L’agnello sotto la campana (peka) e la pašticada ricordano che la Dalmazia non è solo mare, ma anche entroterra che da secoli coltiva l’allevamento e la tradizione della cottura lenta.
- Spezie e olio d’oliva: Ogni piatto è impreziosito dall’olio proveniente dagli uliveti locali. Il profumo è intenso, maturo e leggermente erbaceo, quello che dona a ogni pietanza un tocco speciale.
- Vini: Nei dintorni i vini da vitigni come maraština, debit, pošip e plavina sono sempre più apprezzati. Le piccole cantine a conduzione familiare attirano un numero crescente di viaggiatori in cerca di autenticità.
Le konobe di Sukošan sono spesso il prolungamento della casa, la cucina è casalinga, l’atmosfera è familiare e conversare con il proprietario è il modo migliore per conoscere le usanze locali.
Come arrivare, Sukošan un’oasi facilmente accessibile
Un altro grande vantaggio di Sukošan è la sua eccellente connettività.
- Aerei: L’aeroporto di Zara, a circa 10 minuti di auto, è una risorsa fondamentale. La sua accessibilità lo rende ideale anche per chi arriva per un weekend da Monaco di Baviera, Berlino, Vienna o Stoccolma.
- Autostrada: L’autostrada A1 tra Zagabria e Spalato ha un’uscita nelle vicinanze, perciò da Zagabria si raggiunge Sukošan in circa tre ore.
- Mare: Naturalmente, il modo più suggestivo per entrare a Sukošan è dal mare. La Baia d’Oro offre un riparo naturale, già noto agli antichi navigatori; oggi le soluzioni nautiche moderne confermano questa sicurezza.

Marina Dalmacija, una città della nautica
Marina Dalmacija non è soltanto un approdo, è una vera piccola città sull’acqua.
Con i suoi 1.200 posti barca in mare e 300 a terra, è la marina più grande dell’Adriatico e una delle più moderne.
In estate qui si respira un’energia speciale. Sui pontili si mescolano le lingue: inglese, tedesco, norvegese e svedese, mentre i marinai e i tecnici locali fanno sì che tutto funzioni alla perfezione. La marina diventa un luogo cosmopolita, dove lo stile mediterraneo rilassato incontra una solida scena nautica internazionale.
All’interno del bacino si trovano ristoranti, caffè, negozi e servizi, così il diportista ha davvero tutto a portata di mano. Da qui si può salpare per una veleggiata tranquilla nel fine settimana tra le Kornati, per un itinerario di più giorni nell’arcipelago di Šibenik oppure per una lunga rotta verso Vis e la Dalmazia meridionale.
Croatia Yachting, il vantaggio di investire qui
Proprio in questa marina Croatia Yachting ha stabilito la propria base. Perché? Chi mette piede nella Marina Dalmacija lo capisce subito: ormeggi ampi, un senso di sicurezza garantito da una baia protetta e la vicinanza dell’aeroporto di Zara, a circa dieci minuti, rendono questa località una delle più pratiche e appetibili di tutto l’Adriatico.
Per gli armatori che affidano la propria barca al programma di charter management di Croatia Yachting, questa posizione offre vantaggi molto concreti.
- Primo: gli ospiti adorano salpare da Sukošan. Le Kornati distano appena un’ora o due di navigazione e isole come Dugi Otok, Ugljan o Pašman sono sempre tra le mete più richieste.
- Secondo: la connettività è eccellente. Gli equipaggi atterrano a Zara e, nel giro di mezz’ora, sono già in marina, il che facilita enormemente gli arrivi e contribuisce a prolungare la stagione.
- Terzo, forse il più importante per gli armatori: sicurezza e cura. La marina è sorvegliata senza interruzioni e dispone di un’infrastruttura completa, mentre il team di Croatia Yachting si occupa di tutto, dalla manutenzione dell’imbarcazione alla comunicazione con gli ospiti. E soprattutto, in questa regione la domanda di charter è stabile da anni; la barca non resta mai ferma, ma lavora per il suo proprietario.
In altre parole, affidare la propria barca al charter management di Croatia Yachting a Sukošan significa due cose allo stesso tempo: il prestigio di avere l’imbarcazione ormeggiata nella marina più grande dell’Adriatico e la certezza che l’investimento genererà reddito. E forse una terza, più personale: la serenità di sapere che, da qualche parte in Dalmazia, la sua barca l’aspetta, pronta a salpare per avventure da condividere con familiari e amici.
Sukošan in poche parole
Sukošan è un luogo che si vive con il cuore. Al mattino l’aria profuma di mare, nel pomeriggio seduce con la quiete della spiaggia e la sera convince che la vita è più semplice con un canto e un calice di vino. La sua storia è scolpita nella pietra e nelle rovine, mentre il suo futuro salpa dalla più grande marina dalmata verso le Kornati e oltre.
Per chi arriva solo per un giorno, Sukošan è un bel ricordo; per chi salpa dal suo porto è la promessa di nuovi viaggi. E sapendo che Croatia Yachting ha scelto qui la propria base, è facile capirne il motivo, perché se una barca ha bisogno di una casa, è proprio qui, nel cuore dell’Adriatico, tra persone che vivono per il mare e del mare.

Lasciaci trovare la tua barca perfetta!
Ottieni un preventivo