Perché Biograd na Moru merita un posto nella vostra lista dei luoghi da non perdere
Sommario
- Una città dal retaggio regale
- Origine del nome
- Un polo d’attrazione per artisti, cultura e politica
- Sapevate che?
- Cosa vedere a Biograd e dintorni
- Spiagge per famiglie e luoghi di svago
- Dove mangiare
- Come arrivare a Biograd
- Infrastruttura nautica, il cuore della vela adriatica
- Il partner ideale per la gestione charter
Biograd na Moru si trova in un crocevia perfetto dell’Adriatico, abbastanza grande da offrire ogni servizio desiderato da viaggiatori e diportisti, e al tempo stesso sufficientemente raccolta da conservare il fascino mediterraneo di una cittadina dalmata. Non è un caso se da decenni i naviganti la considerano uno dei principali snodi della navigazione adriatica. Qui la storia incontra la modernità, la gastronomia si intreccia con il mare e la marina è il vero cuore pulsante della città. Biograd è speciale perché offre tutto ciò che un diportista possa desiderare, dalla posizione privilegiata e dalla bellezza naturale dei dintorni fino a un’infrastruttura di prim’ordine, in cui spicca la base di Croatia Yachting, tra le migliori basi di charter management dell’Adriatico.

Una città dal retaggio regale
La storia di Biograd affonda le sue radici lontano nel tempo. Se ne parla già nel X secolo, ma ciò che la rende davvero unica è l’evento del 1102, quando il re Colomanno, sovrano ungaro croato, venne incoronato nella cattedrale di Biograd. Quel momento storico sancisce il legame di Biograd con il cuore pulsante dello Stato croato.
Nel corso dei secoli, la posizione strategica di Biograd tra Zadar e Šibenik ha svolto un ruolo fondamentale per l’intera regione. Le fertili pianure di Ravni kotari e l’abbondanza del mare ne hanno fatto un naturale fulcro di vita. Una passeggiata sul lungomare o nel cuore del centro storico svela una storia stratificata: i resti della Basilica di San Giovanni Evangelista, il monastero di Santa Caterina, le antiche mura e le strette viuzze in pietra raccontano vicende d’altri tempi.
Origine del nome
Il nome Biograd na Moru deriva dall’insediamento originario chiamato semplicemente "Biograd", che in antico slavo significa "Città Bianca" (dalle parole "bio" o "bijel", che significano bianco, e "grad", città). Storicamente, il toponimo indicava una città fortificata di pietra bianca, in linea con il suo passato di città regia caratterizzata da edifici e fortificazioni in pietra.
Il suffisso "na Moru" (sul mare) fu aggiunto in seguito per distinguerla da altri luoghi chiamati Biograd. Questo attributo sottolinea ufficialmente che Biograd si trova sul mare, a differenza di centri nell’entroterra o lungo i fiumi con lo stesso nome.
Nelle fonti storiche e italiane, Biograd è nota anche come "Zaravecchia" o "Xara Vecia", espressioni che si possono rendere come "Città Vecchia" o "Città Bianca". In virtù di secoli di tradizione e delle vicende storiche, la città ha mantenuto la denominazione ufficiale Biograd na Moru, confermata dallo statuto comunale e dalla normativa croata.

Un polo d’attrazione per artisti, cultura e politica
Nel corso della sua storia, Biograd ha richiamato numerosi artisti, protagonisti della cultura e figure di spicco della politica, grazie alla sua posizione e al suo rilievo. Spicca in particolare la figura di Vagan Melik Karaganjan, architetto armeno e visionario considerato il padre del turismo di Biograd. Grazie al suo impegno e alla sua visione, Biograd si è legata a molte personalità di primo piano, arricchendo il suo prestigio e la sua luce culturale.
A Biograd na Moru è stato eretto un monumento a Vagan Melik Karaganjan, architetto armeno e visionario che ha lasciato un segno indelebile nella storia della città. Conosciuto come il «padre del turismo di Biograd», Karaganjan ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo di Biograd come destinazione turistica grazie alla sua visione e alle sue azioni.
Il monumento è stato inaugurato solennemente il 21 settembre 2024 sul lungomare di Biograd, vicino al monumento a papa Giovanni Paolo II. L’autore della scultura è l’artista rumeno Stefan Bintintan di Alba Iulia, città gemellata con Biograd. La statua raffigura Karaganjan seduto sul lungomare, lo sguardo rivolto verso le isole adriatiche, con una valigia d’altri tempi che simboleggia il suo percorso di vita e lo spirito visionario.
Nel 1933 Karaganjan costruì a Biograd il primo hotel moderno, il Grand Hotel Ilirija, segnando l’inizio del turismo organizzato in questa parte dell’Adriatico. La sua ambizione era trasformare Biograd in una meta elegante e all’avanguardia. Oltre all’hotel, progettò ulteriori strutture turistiche, tra cui un casinò sull’isola di Katarina, ma gli eventi storici impedirono la piena realizzazione di tali piani.
Imprenditore lungimirante, nel 1934 Karaganjan portò l’energia elettrica a Biograd e nelle aree circostanti acquistando e modernizzando la centrale elettrica locale, migliorando in modo significativo le infrastrutture.
Sapevate che?
- Biograd è considerata il cuore della storia reale croata, poiché qui nel 1102 fu incoronato re Colomanno, fatto che conferisce alla città uno status speciale tra le città storiche croate.
- È circondata da tre parchi nazionali (Kornati, Krka, Paklenica) e da due parchi naturali, il che la rende una base ideale per gli amanti della natura e gli appassionati di avventura.
- La città ospita il più grande parco divertimenti per bambini di questa parte d'Europa, con oltre 20 attrazioni, dalle giostre alle emozioni adrenaliniche come le montagne russe.
- Biograd sorse sulle rovine dell'antica città romana di Blandona, e un relitto del XVI secolo rinvenuto nei pressi dell'isola di Gnalić è tra i siti archeologici subacquei più preziosi della Croazia.
- Il lungomare e la marina di Biograd sono spesso luoghi di ritrovo per celebri velisti e per i partecipanti al Biograd Boat Show, il più grande salone nautico della regione.
Cosa vedere a Biograd e dintorni
Arrivando a Biograd, la prima cosa che colpisce è la vivacità del lungomare, pervaso dai profumi del mare, del caffè appena fatto e del pescato. La passeggiata è il luogo ideale per incontrarsi, passeggiare e godersi la vista delle barche che dondolano in porto.
Gli appassionati di storia ameranno perdersi tra le vie del centro antico, scoprendo luoghi simbolo come la Chiesa di Santa Anastasia (Sv. Stošija) e il Museo del Patrimonio nel cuore cittadino, dove sono esposti reperti archeologici, compresi manufatti provenienti dal relitto del XVI secolo.
La natura è a portata di mano. A pochi chilometri dalla città sorge il magnifico Lago di Vrana, un paradiso per birdwatcher, ciclisti e amanti degli ambienti incontaminati. Gli appassionati di nautica possono usare Biograd come punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale delle Kornati, famoso per le oltre 80 isole e una natura intatta.
Per escursioni verso l’interno, i Parchi Nazionali di Krka e di Paklenica offrono ricchezze naturali e testimonianze storiche perfette per gite giornaliere.
Chi desidera ancora di più troverà a Zadar monumenti tutelati dall’UNESCO, le strade pittoresche di Šibenik e la storica Nin con la sua chiesa celebre e le saline. Tutto è facilmente raggiungibile da Biograd, base centrale perfetta.

Spiagge per famiglie e luoghi di svago
Biograd è anche una destinazione eccellente per le famiglie. Le tre principali spiagge cittadine, Dražica, Soline e Bošana, vantano la Bandiera Blu, garanzia di ambienti puliti e sicuri.
La spiaggia di Dražica conquista i visitatori con un piacevole mix di ciottoli e sabbia, all’ombra dei pini, e offre aree gioco, scivoli d’acqua e campi sabbiosi per gli sport. È ideale per i bambini grazie all’ingresso dolce in mare e alla presenza di numerosi caffè e ristoranti nelle vicinanze.
La spiaggia di Soline è rinomata per l’arenile sabbioso e per l’atmosfera tranquilla racchiusa in una baia circondata da pineta, molto amata dalle giovani famiglie grazie ai fondali bassi.
La spiaggia di Bošana, vicino a Marina Kornati, offre un’esperienza più riservata ed è adatta ad attività come beach volley e snorkeling.
Il Fun Park Biograd, situato di fronte alle spiagge, entusiasma bambini e genitori con attrazioni adrenaliniche e proposte variegate, rendendo la città ancor più attraente per le famiglie.
Dove mangiare
I visitatori di Biograd possono concedersi un’autentica cucina locale d’eccellenza. Tra le specialità dei pescatori spiccano il brodetto di pesce (brudet), il polpo cotto sotto la campana (peka) e frutti di mare freschissimi, presenze immancabili sui menù locali. Il tutto è impreziosito dall’olio d’oliva della regione di Ravni kotari e da vini prodotti in zona, per un’esperienza che celebra i sapori di Dalmazia.
Tra gli indirizzi più amati figurano Dupin, rinomato per l’eccellente qualità costante dei suoi piatti di pesce, e il Marina Kornati Restaurant, che abbina una vista mare mozzafiato a cene al tramonto.
Le piccole konobe (taverne) del centro storico invitano a vivere esperienze autentiche, rese ancora più piacevoli dalle conversazioni cordiali con la gente del posto.
Come arrivare a Biograd
Biograd è facilmente raggiungibile da ogni direzione, un fattore che ne alimenta la popolarità.
In auto: Biograd si trova sulla Strada Adriatica ed è a soli 15 minuti dall’uscita Benkovac/Biograd dell’autostrada A1. Il percorso è ben collegato con molte destinazioni europee, sia provenendo dall’entroterra sia dalla costa.
In aereo: L’aeroporto più vicino è Zadar, a circa 30 chilometri, con numerosi voli internazionali e ottimi collegamenti. In alternativa è disponibile l’Aeroporto di Split, a circa 110 km, che serve la Croazia meridionale.
Via mare: Biograd è un approdo ideale per la crociera adriatica. Si trova tra Zadar e Šibenik e dispone di marine moderne e di una ricca infrastruttura nautica.

Infrastruttura nautica, il cuore della vela adriatica
Biograd è riconosciuta come uno dei centri nautici più importanti della Croazia. Marina Kornati è tra i marina più grandi e meglio attrezzati dell’Adriatico, con oltre 700 posti barca, servizi di assistenza e riparazione, negozi, ristoranti e numerosi altri comfort. Marina Šangulin completa l’offerta con un’atmosfera più raccolta e riservata.
Ogni autunno Biograd si anima con il Biograd Boat Show, la più grande rassegna nautica della regione, che accoglie centinaia di espositori e migliaia di visitatori da tutta Europa. Il salone è un’ottima occasione per scoprire le ultime novità dell’innovazione nautica e per godersi eventi conviviali sul lungomare.
Il partner ideale per la gestione charter
Non è un caso che una delle principali società di charter della Croazia, Croatia Yachting, abbia la propria base a Biograd. L’azienda offre ai proprietari di yacht un supporto completo per una stagione di successo: assistenza professionale, logistica, manutenzione e marketing. La posizione di Biograd è perfetta come punto centrale tra l’Adriatico settentrionale e quello meridionale, e consente agli ospiti rotte diversificate e uscite giornaliere verso le mete più richieste. La domanda di noleggi in Croazia cresce a ogni stagione, e una gestione affidabile come quella di Croatia Yachting offre sicurezza sia ai proprietari sia ai clienti.
Biograd na Moru non è soltanto un porto o una destinazione. È uno stile di vita legato al mare, alla natura e alla storia. Una città in cui velisti, turisti e residenti convivono in armonia, gustando buona cucina, natura e navigazioni sicure. Essere a Biograd significa respirare un autentico spirito mediterraneo, e la base di Croatia Yachting garantisce che ogni imbarcazione e ogni proprietario trovino qui il luogo ideale e un approdo sicuro.

Lasciaci trovare la tua barca perfetta!
Ottieni un preventivo